Fondazione di DemodossalogiaPerini-Bembo di Santa Ternita |
|
|||||
|
|
ATTO COSTITUTIVO DELLA FONDAZIONE DI DEMODOSSALOGIA PERINI – BEMBO DI SANTA TERNITAN. 75.328 di Repertorio n. 8746 di Racc.
REPUBBLICA ITALIANAL’anno millenovecentoottantanove (1989) il giorno undici (11) del mese di luglio In Venezia, nel mio studio a San Marco 4270: davanti a me Maria Luisa Semi, Notaio in Venezia, iscritto al Collegio Notarile di Venezia, ed alla contemporanea presenza dei testimoni a me noti ed idonee signorine CLAUDIA DONAGLIO, nata a Venezia il 12 marzo 1967, residente a Venezia, Castello 1673, impiegata, ANTONELLA PENSA, nata a Venezia il 30 dicembre 1961, residente a Venezia, Cannaregio 6285, impiegata, sono personalmente presenti i signori GIORGIO VECCHIATO, nato a Venezia il 27 novembre 1939, residente a Venezia-Mestre, Via Guglielmo Roentgen N. 11/C, impiegato, MARCELLO CERVO, nato a Rosignano Marittimo (LI) il 2 gennaio 1926, residente a Monfalcone, Via Cosulich 2, giornalista, DANTE MEZZETTI, nato a Roma il 4 marzo 1922, residente a Roma, Via Ammiraglio Marzolo 3, pensionato, GIULIANA CIPRIANI, nata a Rieti il 4 ottobre 1956, residente a Contigliano, Viale Regina Margherita N. 43, impiegata, ANNA ROSA BIAGINI, nata a La Spezia il 17 gennaio 1925, residente a Roma, Via Giulio Adamoli N. 28, insegnante, AZZO ZANGHIERI, nato a Coreggio (RE) il 6 agosto 1935, residente a Roma, Via Venere Placidia N. 10, albergatore, Prof. FEDERICO AUGUSTO PERINI – BEMBO, nato a Venezia il 31 marzo 1909, residente a Berlino, Kuno-Fischer Str. 19, professore in quiescenza, MARIA CLARA CORTESI, nata a Venezia il 22 febbraio 1917, residente a Venezia, Cannaregio 5628, medico, BIANCA STRINA, nata a Venezia il 27 settembre 1932, residente a Venezia, San Polo 1175, Dirigente Soprintendenza Archivistica, ALVARO CARAVITA DI SIRIGNANO, nato a Napoli, il 3 luglio 1945, residente a Capri, Via Castello 19, agricoltore, persone della cui identità personale io Notaio sono certo, i quali, alla presenza dei testi, possedendo i requisiti di legge, mi richiedono di ricevere il presente atto mediante il quale convengono e stipulano quanto segue: RAGIONE E SCOPI DELLA FONDAZIONE– DENOMINAZIONE – SEDE –Il Prof. Federico Augusto Perini – Bembo, che attualmente riveste pure la funzione di Presidente del Centro di Demodossalogia:
IV) Precisa che le iniziative che la Fondazione assumerà (così onorando pure antiche, profonde tradizioni familiari-culturali e politiche in lato senso – delle Famiglie d’origine del Fondatore e promotore iniziale) si baseranno sulla migliore valorizzazione ai fini di pubblica utilità – anche collaborando con idonee Istituzioni pubbliche e private - :
PATRIMONIO
ORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE –CARICHE E LORO RINNOVO
Si procede analogicamente qualora si verifichino per un sostituto il decesso e le dimissioni irrevocabili o qualsiasi altra causa che ne impedisca permanentemente l’assolvimento delle sue funzioni. Ogni Sostituto può essere sempre revocato da chi lo ha designato, purché contemporaneamente surrogato a sua volta con la stessa procedura sopra indicata. Qualora per eccezionale concorso di circostanze la procedura prevista nei precedenti punti IX e X non possa espletarsi o ritardi oltre i sessanta giorni, la designazione cui si debba provvedere è devoluta ai membri od al limite al membro che rimanga funzionale del Consiglio d’Amministrazione, che dovranno od al limite dovrà scegliere fra una terna di nomi proposti dall’Autorità tutoria (competente anche per riconoscere l’eccezionalità delle circostanze che hanno determinato tale procedura: all’Autorità tutoria sarà orientativamente sottoposto l’elenco dei viventi inclusi nella Consulta e Comitato d'Onore (vedasi seguente punto XIII). Questa procedura eccezionale - così come prevista dal precedente capoverso – sarà adottata normalmente a partire dalla scelta del Presidente immediatamente successivo al Presidente che succederà all’attuale Fondatore promotore (pertanto dal terzo Presidente della Fondazione). Per chi dovrà succedere all’attuale Fondatore e Promotore vedasi lo Statuto.
Quando il Consiglio d’Amministrazione debba trattare del premio o della iniziativa promossa da un “Donatore-Cofondatore” (vedasi punto V – comma II) quest’ultimo è invitato ad intervenire. Ogni Donatore – Cofondatore, può rinunciare all’esercizio delle proprie facoltà devolvendole irrevocabilmente al proprio “Sostituto”.
Di tale organismo che, in seno alla Fondazione, è da considerarsi di elevato prestigio, faranno parte persone giuridiche e fisiche o come Membri di diritto, ovvero particolarmente nominati in riconoscimento – nel quadro delle finalità della Fondazione – del valore delle loro doti intellettuali, delle loro competenze ed esperienze o di speciali benemerenze.
I “Sostituti” previsti dal presente atto devono essere approvati dal Consiglio di amministrazione in carica e finchè viva, dal Fondatore, salvo che questi vi abbia esplicitamente rinunciato.
Il Comitato promotore potrà cooptare nel Comitato stesso altre persone a fine consultivo. Tale Comitato temporaneo provvederà all’impianto organizzativo ed all’avvio dei più opportuni e tempestivi incombenti per la preparazione degli atti e delle decisioni iniziali, che il Consiglio di amministrazione riprenderà quindi in esame per fare propri, dal momento del proprio insediamento. Tutti i presenti approvano quanto esposto dal Prof. Federico Augusto Perini-Bembo, e designano quali componenti del Comitato promotore il Prof. Federico Augusto Perini-Bembo, la Signora Giuliana Cipriani e il Signor Giorgio Vecchiato.
|
Fondazione di Demodossalogia Perini-Bembo di Santa Ternita sede legale: P.le Favretti 19 - 30171 Mestre (VE) sede operativa: Via San Francesco 127 - 02100 Rieti sede in Roma: Via Pisa 15 - 00162 Roma email: info@fondazioneperinibembo.org telefono: 3401282349 |
|